01 – Allarmi

Attraverso questa pagina è possibile gestire i segnali di allarme.

Utente: consente di estrarre solo gli allarmi che interessano un utente specifico.

Gruppo utenti: consente di estrarre solo gli allarmi che interessano un gruppo di utenti specifico.

Impianto: consente di estrarre solo gli allarmi che interessano un impianto specifico.

Tipologia: consente di estrarre solo gli allarmi inviati tramite un mezzo specifico (mail, sms, chiamata, notifica).

Una volta premuto il tasto estrai i segnali di allarme verranno rappresentati nel modo seguente:

Nuovo analogico/ Nuovo digitale/ Nuovo a parametri:

Le uniche differenze tra i segnali di allarme per le 3 tipologie di segnali riguardano le condizioni di attivazione dell’allarme:

  • Condizione: per il segnale analogico è possibile scegliere la condizione di attivazione (soglia superiore, soglia inferiore, scostamento).
  • Valore: per i segnali a parametri è possibile scegliere su quale parametro impostare il segnale d’allarme.
  • Per i segnali digitali è possibile scegliere se attivare l’allarme sullo stato off, on oppure sul cambio di stato.

Tag e testo messaggio: All’interno di questa sezione è possibile combinare vari tag con del testo per costruire un messaggio d’allarme dettagliato e facile da comprendere.

Modifica: è possibile cambiare i dettagli di ogni segnale di allarme.

Segnali: è possibile selezionare segnali da aggiungere al segnale di allarme.

Soglie: è possibile modificare le soglie e lo scostamento dei segnali all’interno del segnale d’allarme selezionato.

Destinatari: è possibile scegliere i destinatari delle notifiche del segnale d’allarme selezionato.

Calendari: è possibile selezionare un calendario di reperibilità al segnale di allarme selezionato.

Test invio allarme: invia delle notifiche di test ai destinatari del segnale di allarme.

Configurazione dell’allarme dall’impianto

Dopo aver selezionato un impianto, cliccando sulla campanella in alto a destra è possibile configurare il segnale d’allarme direttamente dalla pagina di un impianto.

Una volta premuto sulla campanella è possibile procedere alla creazione del segnale di allarme esattamente come spiegato in precedenza, oppure scegliere di creare un nuovo segnale di allarme partendo da uno già esistente:

Was this helpful?

0 / 0